about us

who we are

Image Hunters è una società di produzione cinematografica specializzata in contenuti audiovisivi di alto profilo. La nostra attività si sviluppa attorno all'idea della "Factory" accompagnando il percorso dei giovani talenti attraverso la produzione di Opere Prime e Seconde.

Image Hunters è stata fondata nel 2016 da Brando Bartoleschi, Lorenzo Di Nola, Raffaele Inno e Riccardo Rabacchi. Il team ha allenato il suo sguardo nella produzione di oltre 22 cortometraggi, che hanno collezionato premi e partecipazioni nei principali Festival di tutto il mondo. Dai più recenti Dream of Glass di Andrea Bancone, vincitore del premio Vision 2030 e al Portland Eco Film Festival, La prima volta di Lorenzo Trane e Rutunn' di Fabio Patrassi premiato al CortoLovere e al Social World Film Festival - a Ratzinger vuole tornare di Valerio Vestoso premiato in oltre 40 festival e candidato ai Nastri D’argento, How to Save your Darling di Leopoldo Caggiano e Piove di Ciro D’Emilio.

A partire dal 2017 Image Hunters intraprende la realizzazione di documentari dall’alto impatto visivo come Hunting Pollution e Sioux di Riccardo Rabacchi, biopic sul pugile, campione d'europa, Emanuele Blandamura. Il documentario ha ricevuto il premio "Best Leading Role" alla 42a edizione del Paladino d'Oro Sport Film Festival.

Nel corso degli anni, Image Hunters ha consolidato la collaborazione con diversi autori e registi emergenti, per dedicarsi, a partire dal 2019, allo sviluppo di opere prime e seconde di lungometraggio e l'obiettivo di dar voce a storie inedite ed originali. Una piccola “factory” che accompagna i giovani talenti durante l’intero processo di realizzazione del film.

Roma Creative Contest e talent scouting

una vetrina privilegiata sul panorama dei nuovi talenti del cinema

Dal 2011, Image Hunters organizza il Roma Creative Contest, Festival Internazionale di cortometraggi con la presidenza onoraria di Giuseppe Tornatore. L’evento è a cadenza annuale e permette di svolgere un’attività di scouting costante tra i giovani cineasti italiani e internazionali. Collaborando strettamente con le scuole di cinema e le università, il festival sostiene i talenti più promettenti, offrendo programmi di formazione e mentoring oltre che incentivi alla produzione di nuove opere. A sostegno dei progetti intervengo prestigiosi partner, alcuni tra i più importanti player del settore audiovisivo come Rai Cinema, Leone Film, Groenlandia.